Il corso

Clicca qui per visionare il Regolamento Didattico

Il Corso di Studio in breve

Il Corso di Studi Magistrale in Ingegneria Gestionale (classe LM-31) ha l’obiettivo di formare Ingegneri Gestionali capaci di gestire e ottimizzare le diverse aree/funzioni delle aziende pubbliche e private, attraverso l’applicazione di approcci tecnico-manageriali, in grado di trovare soluzioni a problemi interdisciplinari relativi all’organizzazione e alla gestione dei processi e dei progetti e di adottare sistemi innovativi, rispondendo efficacemente alle attuali esigenze del mercato e ai
suoi rapidi mutamenti. La richiesta dell’Ingegnere Gestionale magistrale scaturisce dal bisogno del mercato del lavoro di una figura flessibile e sistemica, al contempo caratterizzata da un buon livello di conoscenze incentrate sui temi della digitalizzazione e della sostenibilità. 
Il Corso di Studi ha durata di due anni, per complessivi 120 CFU, ed è articolato in due curricula, denominati “Servizi avanzati” e “Industria sostenibile”. Nel primo anno sono erogati insegnamenti utili a creare un solido bagaglio di conoscenze e competenze in tre aree di apprendimento: “Gestione dei sistemi produttivi e dei progetti”, “Strategia, organizzazione e gestione aziendale” e “Gestione dei sistemi digitali”.

L’Ingegnere Gestionale trova sbocco nelle professioni di project manager, specialista della gestione delle tecnologie per l’innovazione, specialista della gestione della manutenzione e sicurezza, consulente per i sistemi ERP (Enterprise
Resource Planning), specialista della gestione della supply chain e logistica, progettista e gestore di sistemi di produzione tradizionali e avanzati, ecc. Può operare nelle grandi/medie/piccole imprese pubbliche e private, nel terziario avanzato, o nella libera professione (subordinata all’iscrizione all’albo degli ingegneri). La flessibilità del profilo professionale permette di trovare collocazione in contesti variegati (aziende manifatturiere, agroalimentari, petrolchimiche, di servizi, ecc.).

Requisiti di accesso

L'ammissione al Corso di Studi magistrale in Ingegneria Gestionale è consentita agli studenti in possesso di laurea o di diploma universitario di durata triennale, ovvero di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo.
Il possesso della laurea triennale nella classe L-9 – Ingegneria Industriale (ex D.M. 270/04) – o L-10 – Ingegneria Industriale (ex D.M. 509/99) – conseguita su tutto il territorio nazionale garantisce accesso diretto al Corso di Studi.
Gli studenti in possesso di laurea triennale appartenente ad una classe diversa da quelle riportate, di diploma universitario di durata triennale, ovvero di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo, possono essere ammessi purché soddisfino i seguenti requisiti curriculari riportati nel regolamento del Corso di Studio.


 

Documento
Documento